REGOLAMENTO
L’A.N.P.A.S, attraverso le sue sedi provinciali di Pubbliche Assistenze, è la sola abilitata ad organizzare tale disciplina durante la quale si effettueranno i diversi livelli di soccorso in acqua di Protezione Civile.
Per partecipare alle prove i conduttori dovranno essere obbligatoriamente iscritti ad un'associazione A.N.P.A.S., i conduttori dei cani potranno iscriversi come soci/volontari presso un'associazione di Pubblica Assistenza.
Il modulo di iscrizione dovrà essere richiesto al gruppo organizzatore.
L'iscrizione prevede un versamento di 20 euro, da effettuare il giorno stesso della prova, che include le spese di iscrizione e di rilascio della tessera attestante i livelli attitudinali superati.
Al momento della prova la segreteria organizzativa deve essere in possesso dei seguenti documenti:
PER IL CANE:
- Fotocopia del libretto sanitario.
- Fotocopia del Tatuaggio o attestato dell'applicazione del microchip.
- Tesserino livelli precedentemente superati.
- Certificato Medico Veterinario che attesti la buona salute.
PER IL CONDUTTORE:
- Fotocopia della Carta d’identità.
- Fotocopia della tessera di socio/volontario iscritto ad un'Associazione ANPAS che abbia la validità dell'anno in corso.
TUTTE LE ISCRIZIONI INCOMPLETE SARANNO RITENUTE NULLE.
SVOLGIMENTO DELLE PROVE
Le prove si potranno svolgere in mare o in acque dolci.
La commissione si riserva il diritto di annullare le prove per condizioni meteorologiche avverse, che possono pregiudicare la sicurezza dei cani, dei conduttori e dei simulatori.
Nel caso in cui le prove vengano annullate per motivi non dipendenti dall’organizzazione, il conduttore non potrà chiedere la restituzione di nessun tipo di rimborso, i versamenti effettuati per l’iscrizione rimarranno comunque validi per la sessione successiva.
Il giudizio della commissione è insindacabile.
Durante le prove, il cane in attesa del suo impiego va sempre tenuto al guinzaglio.
Se il cane sporca il Conduttore è obbligato a pulire.
COMMISSIONE
La commissione che stabilirà l’idoneità delle prove sarà composta da due istruttori cinofili di salvamento A.N.P.A.S.
La commissione sarà inoltre coadiuvate da un responsabile della sezione di lavoro che provvederà ad organizzare l'ordine di presentazione alle prove e a compilare i verbali.
IDONEITA’
Se un esercizio della prova non verrà effettuato il concorrente non sarà classificato.
Possono essere effettuate due prove per esercizio.
Per attestare il riconoscimento dell'idoneità della prova, verrà applicato sul tesserino il bollo dell'avvenuto riconoscimento del livello.
I risultati verranno comunicati al termine di tutte le prove.
ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione provvederà a reperire lo specchio d’acqua per le prove, inoltre metterà a disposizione due o più figurante, un gommone per gli esercizi e per il soccorso e lo spazio necessario per le prove, sia a terra che in acqua.
PROVE PREVISTE PER IL SUPERAMENTO DEI LIVELLI
1° LIVELLO
PROVA A TERRA:
Il Conduttore con il cane, tenuto al guinzaglio sulla sinistra, dovrà seguire un percorso di circa quaranta metri.
1 - La Commissione darà il via. Dopo 10 metri dall’inizio del percorso, l’U.C. si fermerà e il conduttore impartirà al cane l’ordine di fermo in piedi.
2 - Dopo pochi secondi potranno riprendere il cammino per altri 10 metri. Qui il conduttore dovrà fare un giro di 180 gradi ruotando verso sinistra, per poi proseguire la camminata .
3 - Dopo 10 metri si fermeranno, il conduttore impartirà al cane l’ordine di mettersi seduto.
4 - Dopo breve attesa dovranno proseguire per altri 10 metri al termine dei quali avverrà una nuova sosta e il conduttore impartirà al cane l’ordine di mettersi a terra.
Il Conduttore, prima di far alzare il cane, dovrà attendere il verdetto della commissione.
IN ACQUA:
1 - Tuffo dal gommone e riporto del riportello al gommone:
Il conduttore, da bordo del gommone, lancerà il riportello in acqua, il cane dovrà saltare dal gommone (potrà essere aiutato) e raggiungere a nuoto il riportello, afferrarlo con la bocca e riportarlo al gommone.
2 - Nuoto dietro al gommone per 5 minuti:
Il Cane e il suo Conduttore sono sul gommone. Il Conduttore darà l’ordine di saltare (il cane potrà essere aiutato), il gommone riprenderà la navigazione e il cane dovrà seguirlo per almeno 5 minuti.
Il gommone non dovrà necessariamente seguire una linea retta.
2° LIVELLO
PROVA A TERRA:
Il Conduttore con il cane dovrà seguire un percorso di circa quaranta metri.
1 - La Commissione darà il via. Il Conduttore con il cane tenuto al guinzaglio sul lato sinistro percorrerà 10 metri in linea retta dopodiché impartirà al cane l’ordine di fermo in piedi.
2 - Dopo pochi secondi potranno riprendere il cammino per altri 10 metri. Qui il conduttore dovrà fare un giro di 180 gradi ruotando verso sinistra, quindi fermarsi e togliere il guinzaglio al cane.
3 - Il Conduttore con il cane senza guinzaglio "al piede" percorrerà altri 10 metri in linea retta al termine dei quali si fermerà e impartirà al cane l’ordine fermo e seduto.
4 - Dopo breve attesa dovranno proseguire per altri 10 metri al termine dei quali avverrà una nuova sosta e il conduttore impartirà al cane l’ordine di mettersi a terra.
Il Conduttore, prima di far alzare il cane, dovrà attendere il verdetto della commissione.
IN ACQUA:
Le prove si svolgeranno a una distanza di 35 metri dalla riva.
1 - Presa per l’imbracatura:
Il simulatore si tufferà in acqua e inizierà a chiedere aiuto. Il cane partirà da riva per raggiungere il simulatore il quale si attaccherà all’imbracatura del cane e verrà trascinato a riva.
Il cane non dovrà montare sopra al simulatore, né tentare di effettuare il recupero con la bocca.
2 - Recupero con anulare:
Il cane e il Conduttore sono sulla riva. Il simulatore si tufferà in acqua e inizierà a chiedere aiuto. Il conduttore darà la cima dell'anulare al cane in bocca, o la legherà all'imbracatura. Il cane dovrà portare l'anulare al simulatore che si attaccherà all'anulare e verrà trainato a riva.
3 - Riporto del gommone partendo dal gommone:
Il Cane e il Conduttore sono sul gommone. Al comando del conduttore il cane salterà in acqua e gli verrà gettata, o data direttamente in bocca, la cima collegata al gommone.
Il cane afferrerà la cima e trainerà il gommone fino a riva.
4 - Apporto del cavo di collegamento:
Il Cane e il Conduttore sono sulla riva. Il simulatore si trova sul gommone a 35 metri dalla riva e chiederà aiuto. Il conduttore darà la cima al cane in bocca, o la legherà all'imbracatura. Il cane dovrà portare la cima al simulatore.
5 - Nuoto dietro al gommone per 8 minuti:
Il Cane e il Conduttore sono sul gommone. Il conduttore darà l’ordine di saltare (il cane potrà essere aiutato), il gommone riprenderà la navigazione e il cane dovrà seguirlo per almeno 8 minuti.
Il gommone non dovrà necessariamente seguire una linea retta.
3° LIVELLO
PROVA A TERRA:
Il Conduttore con il cane "al piede" senza guinzaglio dovrà seguire un percorso di circa quaranta metri.
1 - La Commissione darà il via. Il Conduttore con il cane "al piede" percorrerà 10 metri in linea retta dopodiché impartirà al cane l’ordine di fermo in piedi.
2 - Dopo pochi secondi ripartono per altri 10 metri. Qui il conduttore dovrà fare un giro di 180 gradi ruotando verso sinistra.
3 - Il Conduttore con il cane "al piede" percorrerà altri 10 metri in linea retta al termine dei quali si fermerà e impartirà al cane l’ordine fermo e seduto.
4 - Dopo breve attesa dovranno proseguire per altri 10 metri al termine dei quali avverrà una nuova sosta e il conduttore impartirà al cane l’ordine di mettersi a terra.
5 - Il conduttore impartirà al cane l'orine di restare fermo e si sposterà di 3 metri per portarsi avanti alla commissione.
Appena la Commissione darà il benestare, il Conduttore.
Il cane dovrà rimanere fermo fino al termine della presentazione e non dovrà disturbare.
IN ACQUA:
Le prove si svolgeranno a una distanza di 35 metri dalla riva.
1 - L’U.C. dal gommone al gommone:
Il cane e il Conduttore sono sul gommone. Un figurante cade dal gommone e simula l'annegamento. Il gommone si fermerà a circa 20 metri dal figurante, l’U.C. si tufferà in acqua per raggiungerlo e portarlo al gommone. Il cane è un supporto per il conduttore e non deve in nessun modo ostacolarlo e toccare il figurante.
2 - L’U.C. da riva a riva, con due figuranti:
Cane e Conduttore sono sulla riva. Alla richiesta di aiuto di due figuranti che si trovano a 35 metri dalla riva, distanti l’uno dall’altro 10 metri circa, l’U.C. si tufferà in acqua, il Conduttore si dirigerà verso uno dei due figuranti, il Cane sull’altro. Una volta che il Cane lo avrà raggiunto il figurante si attaccherà all'imbracatura, il Cane, senza esitazione, dovrà dirigersi verso il Conduttore che avrà recuperato l’altro figurante.
Il 1° figurante e il Conduttore che sostiene il 2° figurante, verranno trainati a riva dal cane attaccati all'imbracatura.
3 - Doppio affogato:
Cane e Conduttore sono sulla riva. Ad una distanza di 35 mt cade un figurante dal gommone chiedendo aiuto, il cane deve recuperare il medesimo tramite l'uso degli anelli riportandolo a riva, quindi cade un secondo figurante alla stessa distanza che verrà portato a riva dall'U.C. Giunti a riva il Conduttore metterà il figurante in posizione di sicurezza e darà l'ordine al cane di non muoversi.
Il conduttore simulerà le operazioni di rianimazione. Il cane dovrà restare fermo fino al termine di tutte le manovre.
4 - Nuoto dietro al gommone per 15 minuti:
Il Cane e il Conduttore sono sul gommone. Il conduttore darà l’ordine al cane di saltare (il cane potrà essere aiutato), il gommone riprenderà la navigazione e il cane dovrà seguirlo per almeno 15 minuti.
Il gommone non dovrà necessariamente seguire una linea retta.
TUTTE LE SIMULAZIONI VERRANNO SVOLTE AD UNA DISTANZA DI CIRCA 35 METRI. LA COMMISSIONE PUO’ SOSPENDERE LA PROVA IN QUALSIASI MOMENTO SE IL CANE MOSTRERA’ SEGNI ECCESSIVI DI AFFATICAMENTO O QUALORA LO RITENESSE OPPORTUNO.
SCARICA VERSIONE STAMPABILE (.pdf) |
 |
I nostri risultati
1° livello ANPAS:
ACHILLE
BABE
BEN
DAISY
GRETA
HOLLY
LUNA
MARA
OBELIX
TITA
TRUDY
2° livello ANPAS:
GRETA
TITA
DAISY
UC ANPAS:
BABE
BEN
|